a

Facebook

Twitter

Copyright 2016 Studio Legale e Notarile Biasini-Orsi.
All Rights Reserved.

Facebook

Menu

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER IMMOBILE PRE-POSSEDUTO E LOCATO A TERZI

La Corte di Cassazione, con  l' ordinanza n. 4102/2025, ha affermato che, in materia di agevolazione prima casa, la circostanza che l'immobile pre-posseduto sia locato a terzi, non integra una inidoneità oggettiva dell'unità immobiliare volta a giustificare l'applicazione dell'agevolazione in questione anche al successivo acquisto immobiliare. Pertanto, se alla data di acquisto del nuovo immobile quello precedentemente posseduto risulti ancora giuridicamente indisponibile (perché locato a terzi ad esempio), quest’ultimo non può ritenersi inidoneo oggettivamente ai fini del beneficio, dipendendo la sua indisponibilità dalla destinazione d'uso ad esso volontariamente e discrezionalmente impartita dal proprietario. Ne consegue che, se l’immobile pre-posseduto locato...

Continue reading

DECRETO “SALVA CASA”

La Legge n. 105 del 24 luglio 2024, che converte il Decreto Legge n. 69 del 29 maggio 2024, introduce importanti novità per semplificare le pratiche edilizie e urbanistiche. Questo Decreto, noto come "Salva Casa", si propone di risolvere i problemi legati agli abusi edilizi minori presenti in molte abitazioni italiane, che spesso ostacolano la compravendita di immobili a causa di irregolarità formali. L’obiettivo principale del Decreto è stimolare il mercato immobiliare, offrendo la possibilità di sanare piccoli abusi edilizi, permettendo così a più persone di comprare o vendere case e altre strutture. Inoltre, la sanatoria degli abusi edilizi mira...

Continue reading

DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONI 2025

Con l'inizio del 2025 entrano in vigore le revisioni all’imposta di successioni e donazioni. La riformulazione dell'articolo 33 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, dispone che coloro che sono tenuti al versamento procedano con l'autoliquidazione dell'imposta. I contribuenti dispongono di 90 giorni per completare tale operazione. La normativa novellata prevede la possibilità per il contribuente di procedere con un pagamento rateale (non ammesso per importi inferiori a 1.000 euro): in otto rate trimestrali; in dodici rate trimestrali per importi che superano i 20mila euro. Sugli importi dilazionati sono dovuti gli interessi, calcolati dal primo giorno successivo al pagamento, del 20 per cento dell’imposta autoliquidata. Con l'entrata in vigore delle nuove regole riguardanti i...

Continue reading

AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE N. 3/E 20024 – PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE.

Nella circolare n. 3/E del 16 febbraio 2024 l'Agenzia delle Entrate ha raggruppato le principali novità in materia di imposte indirette contenute nella legge di bilancio 2024 n. 213 del 30 dicembre 2023, nel D.L. n. 145 del 18 ottobre 2023 (c.d. "decreto anticipi") e nel D.L. n. 69 del 13 giugno 2023 (c.d. "decreto Salva-infrazioni"). In materia di imposta di registro la circolare analizza le esenzioni dall'imposta di registro, prorogate al 30 giugno 2024, per le modifiche statutarie adottate dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società dilettantistiche. In materia di agevolazioni "prima casa", la circolare analizza i criteri necessari per avvalersi dell'Imposta...

Continue reading

NOTARIATO: GUIDA AGGIORNATA SU IMMOBILI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

E' stata pubblicata, dal Notariato, l’edizione 2024 della guida Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare. La guida contiene una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare ed una disamina sui criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Super-bonus e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e bonus “trainati”. Il compendio è suddiviso in diverse sezioni, specificamente dedicate a: bonus edilizio; eco-bonus; sisma-bonus; beneficiari dei bonus; super-bonus - applicabilità e disciplina transitoria; super-bonus - ambito oggettivo; ...

Continue reading

TITOLARE EFFETTIVO, OBBLIGO DI COMUNICAZIONE RINVIATO AL 2024

L’obbligo di comunicazione dei titolari effettivi al Registro delle imprese è stato sospeso dall’ordinanza n. 8083/2023 emessa il 7 dicembre 2023 dalla sezione IV del TAR del Lazio. Il Tribunale regionale ha accolto l'istanza cautelare di sospensione dell'operatività del Registro sospendendo il termine dell'11 dicembre, fissato dal decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 per comunicare i dati del titolare effettivo, e  tutti gli atti e i provvedimenti ad essi presupposti, conseguenziali tra cui il DM 55/2022 recante il regolamento attuativo delle disposizioni di cui all’articolo 21, comma 5, del D.lgs. 231/2007. In assenza di interventi normativi risolutivi dei...

Continue reading

Bonus prima casa under 36: acquisto entro dicembre

Si avvicina il termine per avvalersi del bonus prima casa dedicato agli under 36. La sua applicazione decade il 31 dicembre, salvo proroghe. Gli aiuti ai giovani under 36 per l’acquisto della prima casa comprendono un accesso al credito per l’acquisto dell’immobile e appositi benefici fiscali ed in particolare: Accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa – In tale ambito il decreto Sostegni-bis ha reso più agevole l’accesso al già esistente Fondo di Garanzia per la prima casa. Lo Stato presta garanzia nella misura dell'80% sull’acquisto della prima casa non di lusso se la richiesta di mutuo non supera i...

Continue reading

SCISSIONE CON SCORPORO ANCHE A FAVORE DI BENEFICIARIA GIA’ ESISTENTE

Massima n. 209 – 7 novembre 2023 del Consiglio Notarile di Milano: "È legittima una scissione mediante scorporo – con assegnazione di parte del patrimonio della società scissa a una o più beneficiarie, a fronte dell’assegnazione di partecipazioni di queste ultime alla società scissa stessa – anche nei confronti di società beneficiarie preesistenti.  Qualora la o le beneficiarie preesistenti non siano possedute interamente dalla società scissa e non ricorra un’altra fattispecie caratterizzata da inesistenza o irrilevanza del rapporto di cambio, non può tuttavia trovare applicazione la medesima disciplina dettata per la fattispecie di cui all’art. 2506.1 c.c. (scissione mediante scorporo...

Continue reading

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: STOP ALLA SOSPENSIONE DEI TERMINI

Dal 31 ottobre 2023 riprendono a decorrere tutti i termini della normativa sull’agevolazione “prima casa” che erano stati sospesi dal 23.02.2020 al 31.10.2023 causa Covid. Oggetto di sospensione sono stati i termini relativi alle agevolazioni prima casa di cui alla nota II-bis all'art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, previste per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà e gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione relativi a case di abitazione ed al riconoscimento del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa. Si tratta in particolare: del termine di 18 mesi dall'acquisto della prima casa...

Continue reading

REGISTRO TITOLARI EFFETTIVI DEFINITIVAMENTE OPERATIVO – COMUNICAZIONI ENTRO L’11 DICEMBRE 2023

Pubblicato in GU n. 236 del 9 ottobre 2023 il Decreto MIMIT 29 settembre che rende definitivamente operativo il Registro dei titolari effettivi ed entro l'11 dicembre occorre provvedere alla comunicazione dei dati. La comunicazione del titolare effettivo rivolta all’ufficio del registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente deve essere effettuata con invio telematico mediante il  lo specifico modulo digitale TE, approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto 12 aprile 2023 (art. 3 comma 5 del Decreto n 55/2022). I dati e le informazioni sulla titolarità effettiva devono infatti essere comunicati per le imprese persone giuridiche, le persone giuridiche private ed...

Continue reading