a

Facebook

Twitter

Copyright 2016 Studio Legale e Notarile Biasini-Orsi.
All Rights Reserved.

Facebook

Menu

Bonus prima casa under 36: acquisto entro dicembre

Si avvicina il termine per avvalersi del bonus prima casa dedicato agli under 36. La sua applicazione decade il 31 dicembre, salvo proroghe. Gli aiuti ai giovani under 36 per l’acquisto della prima casa comprendono un accesso al credito per l’acquisto dell’immobile e appositi benefici fiscali ed in particolare: Accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa – In tale ambito il decreto Sostegni-bis ha reso più agevole l’accesso al già esistente Fondo di Garanzia per la prima casa. Lo Stato presta garanzia nella misura dell'80% sull’acquisto della prima casa non di lusso se la richiesta di mutuo non supera i...

Continue reading

SCISSIONE CON SCORPORO ANCHE A FAVORE DI BENEFICIARIA GIA’ ESISTENTE

Massima n. 209 – 7 novembre 2023 del Consiglio Notarile di Milano: "È legittima una scissione mediante scorporo – con assegnazione di parte del patrimonio della società scissa a una o più beneficiarie, a fronte dell’assegnazione di partecipazioni di queste ultime alla società scissa stessa – anche nei confronti di società beneficiarie preesistenti.  Qualora la o le beneficiarie preesistenti non siano possedute interamente dalla società scissa e non ricorra un’altra fattispecie caratterizzata da inesistenza o irrilevanza del rapporto di cambio, non può tuttavia trovare applicazione la medesima disciplina dettata per la fattispecie di cui all’art. 2506.1 c.c. (scissione mediante scorporo...

Continue reading

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: STOP ALLA SOSPENSIONE DEI TERMINI

Dal 31 ottobre 2023 riprendono a decorrere tutti i termini della normativa sull’agevolazione “prima casa” che erano stati sospesi dal 23.02.2020 al 31.10.2023 causa Covid. Oggetto di sospensione sono stati i termini relativi alle agevolazioni prima casa di cui alla nota II-bis all'art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, previste per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà e gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione relativi a case di abitazione ed al riconoscimento del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa. Si tratta in particolare: del termine di 18 mesi dall'acquisto della prima casa...

Continue reading

REGISTRO TITOLARI EFFETTIVI DEFINITIVAMENTE OPERATIVO – COMUNICAZIONI ENTRO L’11 DICEMBRE 2023

Pubblicato in GU n. 236 del 9 ottobre 2023 il Decreto MIMIT 29 settembre che rende definitivamente operativo il Registro dei titolari effettivi ed entro l'11 dicembre occorre provvedere alla comunicazione dei dati. La comunicazione del titolare effettivo rivolta all’ufficio del registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente deve essere effettuata con invio telematico mediante il  lo specifico modulo digitale TE, approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto 12 aprile 2023 (art. 3 comma 5 del Decreto n 55/2022). I dati e le informazioni sulla titolarità effettiva devono infatti essere comunicati per le imprese persone giuridiche, le persone giuridiche private ed...

Continue reading

Pubblicazioni: Il trust e gli istituti affini in Italia, a cura di Gino Biasini e Flavio Rota – QUARTA EDIZIONE

Pubblicazioni: Il trust e gli istituti affini in Italia, a cura di Gino Biasini e Flavio Rota , edito da GIUFFRE’ nel 2007 e ormai giunto alla quarta edizione da poco pubblicata e disponibile on line su https://shop.giuffre.it/024218860-il-trust-e-gli-istituti-affini-in-italia Il volume, attraverso il riferimento a casi pratici, schemi e formule redazionali, propone un’esposizione sistematica e dettagliata dell’istituto del trust nonché degli istituti previsti dal codice civile che gli sono alternativi o affini.  La Quarta edizione, oltre al completo aggiornamento giurisprudenziale e fiscale per quanto succedutosi nell’ultimo lustro in materia, opera una completa disamina della Circolare n.34/E emessa dall’Agenzia delle Entrate in data...

Continue reading

Più tempo per trasformazioni, assegnazioni e cessioni ai soci agevolate. In G.U. il testo del d.l. proroghe del 29 settembre 2023, n. 132

L’art. 4 del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132 (in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023) proroga al 30 novembre 2023 il termine per le assegnazioni e cessioni ai soci nonché per le trasformazioni in società semplice agevolate ai sensi dell’art. 1, commi 100 ss., l. 29 dicembre 2022, n. 197. Entro il medesimo termine le società dovranno effettuare anche il versamento dell’imposta sostitutiva. Restano invariate la disciplina e le condizioni per usufruire dei benefici (si rinvia per approfondimenti agli Studi Tributari nn. 44-2023/T, 45-2023/T e 46-2023/T, est. F. Raponi). - (NdR)....

Continue reading

Trasformazione omogenea progressiva – Liberazione dei soci illimitatamente responsabili.

SOCIETÀ Cassazione, ordinanza 19 giugno 2023, n. 17473, sez. I civile SOCIETÀ - TRASFORMAZIONE - EFFETTI - Trasformazione da società di persone in società di capitali - Liberazione dei soci illimitatamente responsabili - Consenso presunto dei creditori - Comunicazione formale ex art. 2500 quinquies c.c. - Necessità. In tema di trasformazione di una società di persone in una società di capitali (c.d. "trasformazione omogenea progressiva"), l'art. 2500-quinquies c.c. richiede necessariamente, ai fini della liberazione dei soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni sorte anteriormente ad essa, una comunicazione formale da parte della società debitrice nei confronti dei creditori sociali, in assenza della quale il...

Continue reading

Studio Tributario n. 56-2023/T. La fiscalità indiretta delle attribuzioni beneficiarie “senza formalità” e dei trust “esteri”

Nell’imposta sulle donazioni, la tassazione dei trust avviene al momento del trasferimento dei beni e diritti a favore del beneficiario che è il soggetto che manifesta, in questo modo, capacità contributiva ai sensi dell’art. 53 Cost. Vi sono però due ulteriori aspetti da considerare, sul piano teorico come su quello applicativo. Il primo riguarda le condizioni formali al verificarsi delle quali una attribuzione gratuita (dal trustee al beneficiario), che attua il programma liberale del disponente, può venire assoggettata ad imposizione. Il secondo attiene alla territorialità dell’imposizione, per quanto attiene la residenza del disponente oppure lo Stato in cui sono localizzati...

Continue reading

Compravendite immobiliari: il notaio custodirà i soldi del venditore

Una delle novità più rilevanti, inserite nella Legge di Stabilità 2014, riguarda il ruolo del notaio nelle compravendite immobiliari. Il notaio assume il ruolo di garante della transazione “tout court”, depositando in un conto corrente dedicato le somme versate dall’acquirente al momento del rogito e custodendole fino a quando quest’ultimo non diventa l’effettivo proprietario. Di seguito, illustriamo nel dettaglio la nuova normativa che sarà operativa da quando verrà emanato il decreto di attuazione, cioè entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità (art. 1, comma 67). Art. 1 Comma 67. Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore...

Continue reading

Online il nuovo sito dello Studio Notarile Biasini

Siamo lieti di comunicare la pubblicazione del nostro nuovo sito, realizzato con le più moderne tecnologie. Concepito per essere amministrato e gestito in autonomia, il sito permette di poter dare servizi sempre più efficienti e puntuali, con l'obiettivo di migliorare costantemente la qualità. Il messaggio informativo del sito e' diramato nel rispetto delle norme vigenti ed in conformità alle direttive del codice deontologico. Le informazioni presenti in questo sito sono fornite secondo correttezza e verità, dignità e decoro della professione, con osservanza degli obblighi di segretezza, riservatezza e tutela della privacy. Il sito ha lo scopo di informare il pubblico in ordine alle prestazioni...

Continue reading

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi